• puoi trovare 1,000 news al giorno, in 2 lingue e 83,000 assets
Light Dark
it
italian it
english en

Dal 2 gennaio il bonus da 850 euro per gli anziani: ecco chi lo avrà (e cosa fare subito)

www.liberoquotidiano.it 31-12-2024 01:33 2 Minuti
Parte il nuovo bonus per gli anziani. Semaforo verde dal 2 gennaio. Si tratta di un'integrazione di 850 euro all'assegno di accompagnamento per gli anziani dagli 80 anni d'età in su, con un bisogno assistenziale (certificato dall'Inps) e a basso reddito. Ecco qui di seguito i requisiti necessari: età anagrafica pari o superiore agli 80 anni; un livello di bisogno assistenziale gravissimo, valutato agli atti dalla Commissione medico-legale dell'INPS, anche in base alle indicazioni fornite dalla Commissione tecnico-scientifica nominata il 16 ottobre 2024 con DM n. 155/2024 e approvate con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 19 dicembre 2024; un valore dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria ordinario, in corso di validità, non superiore a euro 6.000; la titolarità dell'indennità di accompagnamento (art. 1, comma 1, della legge 11 febbraio 1980, n. 18) che, qualora sospesa, non consentirà di vedersi riconosciuta la prestazione. L'Inps sui suoi canali ufficiali ha spiegato qual è la procedura da seguire per ottenere l'assegno extra: "La domanda potrà essere presentata telematicamente all'Inps a partire dal 2 gennaio 2025, accedendo al portale dell'Istituto www.inps.it, tramite il percorso "Sostegni, Sussidi e Indennità ) Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità ) selezionando la voce "Vedi tutti" nella sezione Strumenti e successivamente "Decreto Anziani - Prestazione Universale", sia personalmente, con la propria identità digitale, che tramite gli istituti di patronato di cui alla legge 30 marzo 2001, n. 152. Il riconoscimento della prestazione è subordinato al possesso dei seguenti requisiti: a) età anagrafica pari o superiore agli 80 anni; b) un livello di bisogno assistenziale gravissimo, valutato agli atti dalla Commissione medico - legale dell'Inps, anche in base alle indicazioni fornite dalla Commissione Tecnico - Scientifica nominata il 16 ottobre 2024 con DM n. 155/2024 e approvate con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 19 dicembre 2024; c) un valore dell'Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria ordinario, in corso di validità, non superiore a euro 6.000; d) la titolarità dell'indennità di accompagnamento (art. 1, comma 1, della legge 11 febbraio 1980, n. 18) che, qualora sospesa non consentirà di vedersi riconosciuta la prestazione. La prestazione universale sarà erogata con cadenza mensile ed è composta da: a) una quota fissa monetaria, corrispondente all'indennità di accompagnamento di cui all'articolo 1 della legge 11 febbraio 1980, n. 18; b) una quota integrativa, definita »assegno di assistenza«, pari ad euro 850 mensili, finalizzata a remunerare o il costo del lavoro di cura e assistenza, svolto da lavoratori domestici con mansioni di assistenza alla persona titolari di regolare rapporto di lavoro, o l'acquisto di servizi destinati al lavoro di cura e assistenza, forniti da imprese qualificate nel settore dell'assistenza sociale non residenziale, nel rispetto delle specifiche previsioni contenute nella programmazione integrata di livello regionale e locale. L'Inps provvederà al monitoraggio della spesa al fine di un'eventuale rideterminazione dell'importo mensile della quota integrativa, qualora si verifichi uno scostamento fra il numero di domande pervenute e le risorse finanziarie individuate dal legislatore".

Info

News correlate

Busta paga, cambia tutto da quella di gennaio: ecco chi guadagnerà di più, tut...

Con la manovra 2025, in cui sono stati confermati il cuneo fiscale e l'Irpef a tre aliquote ed è stato introdotto un tetto alle detrazioni fiscali, cambieranno gli stipendi. Le buste paga dei lavoratori quest'anno saranno diverse, soprattutto per chi ha un reddito medio basso e una famiglia numerosa. I più svantaggiati saranno i single e quelli con un reddito più alto. In particolare, i lavoratori con reddito fino a 20mila euro in busta paga avranno uno sconto di tasse sul: - 7,1% del reddito fino a 8.500 euro annui; - 5,3% fra 8.501 e 15 mila euro; - 4,8% fra 15.001 e 20 mila euro. Per chi guadagna sopra i 20mila euro e fino ai 32, la detrazione è fissa di mille euro. Per chi guadagna invece sopra quella cifra e fino a 40mila euro la detrazione va a scalare: da 40 mila euro si deve sottrarre il proprio reddito e il risultato va diviso per 8mila e moltiplicato per mille. Tra i 40 e i 75mila euro tasse e detrazioni restano invariate. Per quanto riguarda i tetti alla possibilità di usare le detrazioni, sopra i 75mila euro di reddito il limite è fissato a 14mila euro fino a 100.000 euro e 8mila euro sopra questa soglia. Gli importi ora previsti dalle detrazioni dovranno poi essere modificati in base al numero dei figli a carico e alla loro età: si dimezza se non ci sono figli, si riduce con uno o due figli a carico, rimane intatta se si ha un figlio disabile. I due tetti da 14 e 8mila, poi, vanno moltiplicati per un coefficiente famigliare, determinato dal numero dei componenti del nucleo, dando così l'importo massimo per cui si può chiedere il rimborso. I coefficienti sono: - 0,50 in assenza di figli; - 0,70 con un figlio a carico; - 0,85 con due figli; - 1 più di due figli o uno con disabilità. Scompare invece la possibilità di detrarre le spese dei figli sopra i 30 anni. L'eventualità resta solo se si tratta di figli con disabilità.

Sentiment
-0.31
Bearish/Bullish
50